10 IDEE PER UN ALBERO DI NATALE A PROVA DI GATTO

Decori di Natale a prova di gatto.
Amici degli animali, prima di procedere con questo articolo, vogliamo partire dal presupposto che non esista un albero di Natale, una ghirlanda, un addobbo natalizio realmente a prova di gatto. La tentazione per i nostri amici felini, rappresentata da luci, palline luccicanti, pendenti, fiocchi nastri, alberi, è talmente forte da far si che niente fra gli addobbi di Natale sia certamente al sicuro dai nostri amici gatti.

Vogliamo comunque provare a stilare una lista dei 10 suggerimenti più utili per rendere il nostro Albero di Natale un po’ più resistente all’attacco certo dei felini di casa.

  1. VALUTIAMO ACCURATAMENTE QUALE ALBERO SCEGLIERE: gli alberi di Natale veri, sono potenzialmente più pericolosi per il vostro gatto di quelli artificiali. Questo perché gli aghi presenti su un albero vero sono taglienti e possono perforare o graffiare la pelle di un gatto eccessivamente curioso. Inoltre, gli aghi di pino stessi, sono potenzialmente irritanti o anche leggermente tossici se masticati (a seconda delle specie di alberi utilizzati). Tuttavia, non dobbiamo certo pensare che masticare un albero artificiale sia una possibilità meno pericolosa! La scelta di quale tipo di albero utilizzare, deve quindi essere rapportata agli accorgimenti che vorremo mettere in atto, per rendere l’albero stesso più sicuro per i nostri gatti
    Considerate le dimensioni dell’albero. Un albero piccolo sarà più sicuro di un albero più grande: nella peggiore delle ipotesi, cadendo arrecherebbe meno danno! Per un gattino, un albero da tavolo potrebbe essere una scelta adeguata almeno per il primo anno di vita.
    Se si sceglie un albero vero, è necessario fare in modo che il gatto non abbia accesso al sottovaso, e non possa quindi bere l’acqua utilizzata per annaffiare.
    Per scoraggiare gli arrampicatori più coraggiosi, avvolgete il tronco di carta stagnola. Il suo suono sgradito ai gatti, li dissuaderà dall’arrampicarsi
  2. SCEGLIERE UNA BASE STABILE PER TENERE IN PIEDI L’ALBERO: nella scelta della base dell’albero, sia esso naturale o artificiale, è necessario essere molto cauti, e prevedere la peggiore delle ipotesi. Il nostro albero dovrà essere stabile e resistente anche in caso di scuotimento. La base è stabile ma brutta da vedere? Niente paura. La copriremo con un cappuccio di tessuto, che ci aiuterà anche a riparare fili elettrici e spine. Un buon aiuto alla stabilità dell’albero, sarà dato anche dall’ancoraggio della punta al soffitto.
  3. SCEGLIERE UNA POSIZIONE SICURA PER L’ALBERO: intorno dovrà esserci molto spazio libero. Non dovranno esserci potenziali piattaforme di lancio, quali mobili e mensole, dalle quali il nostro gatto potrà facilmente lanciarsi verso l’albero. Se possibile sarebbe ideale porre l’albero in una stanza non accessibile al gatto durante la notte, o nei momenti in cui non siamo in casa. Se l’albero di Natale è sufficientemente piccolo, potrebbe essere opportuno posizionarlo su un tavolo (magari fissato con del nastro adesivo) perchè essendo su un piano rialzato, sarà potenzialmente meno interessante per il gatto.
  4. NON DECORARE SUBITO L’ALBERO: installare l’albero di Natale, ed aspettare qualche giorno a decorarlo, potrebbe essere un modo utile per abituare progressivamente il nostro gatto all’albero. Potrebbe essere anche una opportunità per dissuaderlo dall’arrampicarsi, prima che tutti i decori siano installati. Per tenere il gatto lontano, possiamo poi pensare di utilizzare alcuni “odori” o oggetti particolarmente sgraditi ai gatti:
    –  spruzzare sull’albero una miscela di acqua e citronella
    – porre sotto all’albero bucce di arance, il cui odore è sgradito ai gatti
    – sistemare alla base dell’albero, alcune pigne spruzzate di citronella: i gatti non camminano sulle pigne, e sono infastiditi dalla citronella
  5. NON DECORARE L’ALBERO IN PRESENZA DEL VOSTRO GATTO: e soprattutto non stimolare il gatto a giocare con gli addobbi natalizi, durante le fasi di decoro dell’albero di Natale. Il gatto interpreterebbe queste attività come un vostro invito al gioco, ed un’ottima attività ludica da ripetere nel tempo!
  6. SCEGLIERE DECORI MENO ATTRAENTI PER I GATTI: alcuni oggetti risulteranno essere particolarmente irresistibili per i gatti perchè brillanti, luccicanti, e pendenti. Per contro, oggetti più piatti, meno luccicanti e splendenti o meno pendenti avranno meno fascino per i nostri felini. Feltro, carta, o decorazioni particolarmente semplici potrebbero essere un’ottima alternativa. Naturalmente sono da evitare i decori fatti con il cibo, sia per il profumo invitante che possono avere, sia perchè potenzialmente pericolosi per gli animali di casa (come ad esempio il cioccolato). Ricordiamo, inoltre, che la neve artificiale è tossica e non dovrà quindi mai essere usata, e che i nastri sono potenzialmente molto pericolosi perchè particolarmente attraenti, e possibili cause di blocchi intestinali se ingeriti dai gatti.
  7. DISPORRE IN ALTO I DECORI: la maggior parte dei decori, almeno quelli più invitanti, o più delicati, o potenzialmente più pericolosi, dovrebbero essere posizionati nei due terzi superiori dell’albero di Natale. In questo modo saranno meno visibili, e quindi meno attraenti per i nostri amici gatti
  8.  APPENDERE I DECORI IN MODO SICURO: in modo che non possano essere staccati con una semplice zampata. Evitare l’utilizzo di cordine, nastri o elastici che se ingeriti possono essere molto pericolosi per il gatto. Utilizzare ganci metallici, meglio se stretti attorno al ramo con un paio di pinze, in modo che il decoro non possa essere staccato con facilità
  9. PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AI DECORI LUMINOSI E ALLE PARTI ELETTRICHE: un albero di Natale non è completo senza luci, ma le luci rappresentano la massima tentazione per un gatto. E’ quindi fondamentale assicurarle al meglio all’albero: non lasciare fili penzolanti, o prese di corrente in vista. Il filo in eccesso dovrà essere arrotolato intorno al tronco, o assicurato al pavimento con del nastro adesivo. Potrebbe essere una buona idea, quella di utilizzare una prolunga da avvolgere attorno all’albero, e fissare la spina nella presa di corrente con del nastro adesivo, agendo direttamente sulla prolunga per staccare le luci. E’ poi fondamentale non lasciare mai l’albero accesso, senza la supervisione di un umano!
  10. ORA RILASSATEVI: avete fatto tutto il possibile per proteggere l’albero e per renderlo un’esperienza sicura per il vostro gatto. Alcuni gatti saliranno sull’albero qualunque cosa voi facciate per renderlo sicuro, non resta quindi altro che prendere coscienza di questo fatto e conviverci serenamente! Seguendo i consigli sopra riportati, avete fatto del vostro meglio per rendere il vostro Albero di Natale a prova di gatto. A questo punto godetevi l’albero, il gatto, e siate pronti con il telefono per immortalare la prima arrampicata con il sorriso! 🙂