Governance
Chemi-vit e il Gruppo Ciam, in quanto organizzazione orientata alla sostenibilità integrata a livello sociale, economico e ambientale, ha intrapreso azioni significative in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa, nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR) e adottato Modelli di organizzazione e gestione ai sensi del D.L.vo n. 231/01 (anche Modello 231).
In particolare, ha deciso di formalizzare i propri principi e regole all’interno del Codice Etico, di acquisire la certificazione della Parità di Genere (UNI PDR 125: 2022) e di adottare un sistema sicuro e automatizzato per la gestione delle segnalazioni (whistleblowing).
Codice etico
Il Codice Etico è espressione dell’impegno e delle responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunte dai collaboratori del Gruppo CIAM, siano essi amministratori, dirigenti o dipendenti.
Principale obiettivo del Codice etico è quello di definire le fondamenta per orientare la società, i lavoratori e i propri stakeholders in genere perché, nel perseguimento degli obiettivi sociali, sia sempre mantenuto il giusto equilibrio tra massimizzazione dei profitti e sostenibilità sociale, economica, ambientale, essendo che l’evoluzione dei tempi impone una rivisitazione del concetto di impresa nel senso di proiettare tale organizzazione sociale – in cui ciascun individuo sviluppa la propria personalità e dignità – verso obiettivi multipli, incluso quello volto a stabilire e migliorare le condizioni di vita dell’intero ecosistema senza pregiudicare gli interessi delle generazioni future.
Whistleblowing
Il Gruppo CIAM, in ossequio a quanto prescritto dall’art. 6 del D.L.vo n. 231/01 e dal D.l.vo n. 24/2023, si impegna, inoltre, ad agevolare l’emersione di particolari fatti o situazioni illegali prevedono appositi canali interni che consentano ai soggetti Destinatari di presentare, a tutela dell’integrità aziendale, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione adottato e del presente codice etico, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, con garanzia di riservatezza e tutela dell’anonimato, e che rilevano sotto la lente del diritto penale e/o che possano costituire illecito amministrativo, contabile o violazione di norme europee.
L’Organismo di Vigilanza è raggiungibile all’indirizzo mail: odv@chemivit.com
Parità di genere
La nostra organizzazione ha deciso di acquisire la certificazione della Parità di Genere secondo lo standard UNI PDR 125: 2022, codice di prassi che promuove e sostiene la Parità di Genere in azienda.
La Prassi di Riferimento per la parità di genere (UNI PDR 125: 2022) nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
Rating di legalità
Chemi-Vit a marzo 2025 ha ottenuto dall’AGCM il seguente rating di legalità: ★★+