Coniglio nano alimentazione

L’alimentazione del coniglio nano
Cosa mangia il coniglio nano e quali cibi è meglio evitare

Nuovo amico in famiglia? Il coniglio nano, o coniglio toy, è tra i piccoli mammiferi più diffusi nelle famiglie italiane (fonte: ASSALCO Zoomark 2021 ). 

 

Timido e mansueto, è un animale piuttosto delicato, la cui alimentazione quotidiana deve essere attentamente calibrata per garantirgli di mantenersi sempre in forma e in salute. 

 

👉 Se ti stai preparando ad accoglierne uno in casa, non perderti questa piccola guida all’alimentazione del coniglio nano con tanti consigli utili da salvare e tenere sempre a portata di mano!

 

Indice

 

 

Cosa mangia il coniglio nano

In natura, il coniglio nano si nutre di alimenti come erba, foglie, fieno, germogli, fiori e cortecce; alimenti estremamente ricchi di fibre che risultano indispensabili al suo benessere quotidiano. Le fibre, infatti, ne favoriscono la digestione proteggendolo da blocchi e infezioni intestinali, e prevengono problemi legati ad obesità e masticazione. 

 

Una volta a casa, quindi, dovremo assicurarci di offrire lui una dieta ad elevato apporto di fibra, e arricchita con tutte le vitamine e i minerali necessari all’equilibrio del suo organismo.

 

Fondamentali nella sua alimentazione quotidiana saranno dunque fieno, ortaggi e verdure a foglia verde, frutta senza semi e mangimi a pellet capaci di integrare la sua dieta con i nutrienti utili ad uno corretto sviluppo. 

 

Scopriamoli insieme!

 

Il fieno per conigli nani

Il fieno è l’alimento ideale per fornire al nostro coniglio nano tutta la fibra di cui ha bisogno e, da solo, dovrebbe rappresentare circa il 70% della sua alimentazione quotidiana. 

 

Il fieno è un prezioso alleato che consente di garantire una corretta digestione, un elevato apporto di sali minerali e calcio utili a rinforzare le ossa, e permette al nostro amico di limare i denti prevenendo disturbi come ascessi e malocclusione dentale.

 

Attenzione, però: non tutto il fieno è uguale. Alcune varietà di fieno, come il Timoteo, o il fieno d’avena, sono più indicate per i conigli adulti. Altre, come l’Alfalfa, sono più adatte ai conigli giovani perché contengono più zuccheri e proteine.

 

Inoltre, il fieno dovrebbe essere sempre servito fresco, ed essere privo di muffe, polvere o cattivi odori: una volta aperto, assicurati quindi di conservarlo in un luogo asciutto e all’interno di un contenitore traspirante.

 

Frutta e verdura per i conigli nani

Per assicurare al nostro amico un adeguato apporto di tutti i nutrienti essenziali, il solo fieno non basta. Per questo motivo, dovremo assicurarci di integrare la sua dieta con frutti e ortaggi essenziali per fornire lui tutte le vitamine e i minerali essenziali per il benessere del suo organismo.

 

Frutta e verdura, tuttavia, devono essere somministrate in quantità diverse in base alla varietà ed al contenuto di acqua e zuccheri:

 

  • Ortaggi e verdure a foglia verde possono essere consumate quotidianamente e dovrebbero rappresentare circa il 20% dell’alimentazione del nostro coniglio
  • La frutta, invece, non dovrebbe rappresentare più del 10% della sua dieta, ed è consigliabile offrirla in piccole quantità come snack o premio.

 

Quali verdure possono mangiare i conigli nani

Quando somministriamo della verdura al nostro coniglio nano, l’ideale è dividere il pasto in due e servire le nostre verdure fresche e a temperatura ambiente, variandole di giorno in giorno per stimolare l’appetito. 

 

Alcune verdure, inoltre, possono essere somministrate quotidianamente; per altre è meglio limitarci a una o due volte la settimana. Di seguito, una lista delle più comuni varietà indicate per il nostro piccolo amico:

 

  • Verdure da somministrare in quantità libera: fieno, erba, menta, basilico, lattuga
  • Verdure da somministrare in quantità moderata: trifoglio, prezzemolo, spinaci, foglie di carota, foglie di ravanello, scarola, sedano, rucola, cavolo e cavoletti, peperone

 

Che frutta possono mangiare i conigli nani

Come abbiamo visto, la frutta dovrebbe rappresentare solo una piccola porzione dell’alimentazione del nostro piccolo amico. 

 

È molto importante che la frutta che scegliamo non contenga semi, e che venga somministrata in quantità moderate, meglio se come snack o come premio quando giochiamo con lui.

 

Che frutta può mangiare il nostro amico? Ecco alcune delle varietà consigliate:

 

  • Frutti rossi e frutti di bosco: ciliegie, fragole, mirtilli, lamponi
  • Frutta di stagione: mandarini, arance, mele, pere, pesche, melone, cocomero
  • Frutta tropicale: mango, ananas, papaia, avocado

 

Il pellet per conigli nani

Per assicurare al nostro coniglietto un’alimentazione completa ed equilibrata, infine, possiamo integrare la sua dieta con del pellet e mangimi completi per conigli nani . Come il fieno, anche il mangime in pellet è un’importante fonte di fibra e garantisce un ridotto apporto di proteine. 

 

Quando scegliamo il pellet, tuttavia, è bene assicurarci che la sua formulazione sia specifica per la sua età, e che non contenga e cereali, fioccati o mix di frutta e frutta secca: anche se molto appetitosi per il nostro coniglietto, possono essere dannosi per il suo organismo.

 

Il suo consumo, infine, dovrebbe essere limitato a una o massimo due volte al giorno, e la sua quantità andrebbe diminuita a mano a mano che il nostro coniglio cresce. In questo caso, è bene procedere con una diminuzione graduale, fino a rendere il pellet un premio o uno snack occasionale.

 

Cosa non possono mangiare i conigli nani
Alimenti a base di carboidrati o ad elevato contenuto di proteine possono essere molto dannosi per la salute del coniglio. Per questo motivo, è sempre meglio evitare di somministrare al nostro piccolo amico cibi come pane, pasta, biscotti, cereali, frutta secca e prodotti di origine animale in genere. 

 

Anche ortaggi ricchi d’acqua come patate, melanzane e verdure cotte, possono avere effetti indesiderati sul suo organismo, soprattutto se il nostro piccolo amico tende a soffrire di diarrea.

 

Estremamente tossico per il coniglio nano, infine, è il cioccolato: basta una piccolissima quantità per provocare reazioni e danni irreversibili.

 

👉 Dove trovare tutto il necessario per dare il benvenuto al tuo nuovo pet? Dai un’occhiata alla nostra selezione per coniglietti, roditori e piccoli mammiferi , e seguici su Instagram  e Facebook per scoprire tutte le novità dal mondo Cliffi!