Micio e l’ambiente ringraziano se la lettiera per gatti è naturale
Oggi abbiamo deciso di affrontare un argomento piuttosto spinoso ma altrettanto interessante: come possiamo scegliere la lettiera per il nostro gatto, pur tenendo conto dell’ambiente e del suo impatto su di esso? La scelta non è facile, perchè spesso ci troviamo a dover scegliere da una parte fra praticità di utilizzo, reperibilità del prodotto, e dall’altra fra l’impatto che la nostra scelta avrà sull’ambiente. Considerare alcuni numeri può guidarci in questa nostra scelta.
Lettiera gatto: quanto pesa sull’ambiente?
Può sembrare strano, ma un gatto pesa, in rifiuti prodotti, circa 220 chili l’anno che moltiplicati per il numero di gatti che vivono in casa (+ di un milione e mezzo in Italia), diventa una enormità di rifiuti pari a centinaia di migliaia di tonnellate, composte quasi esclusivamente dal residuo delle lettiere minerali.
Una follia, se si pensa che il peso in rifiuti prodotto da un uomo, è di 536 chili tra differenziato e indifferenziato.
L’uso delle lettiere minerali, non lascia alternativa al sacco del rifiuto indifferenziato che finisce o direttamente in discarica o nei forni di incenerimento. In questo secondo caso il costo di smaltimento, sia economico che ambientale raddoppia. Le lettiere di origine minerale infatti, non bruciano completamente e le scorie residue dopo il processo di incenerimento, devono comunque essere smaltite in discarica.
Inoltre è necessario riflettere sul fatto che prima di riempire le discariche, le tonnellate di lettiera minerale prodotte annualmente provocano una serie di danni ambientali legati non solo allo smaltimento ma anche ai processi di estrazione.
Lettiera gatto vegetale: l’alternativa esiste
Basta una lettura veloce dei semplici numeri sopra riportati, per farci capire quale sia il nostro peso, e quale sia il nostro possibile contributo, rispetto al benessere dell’ambiente. Ecco perché è necessario indirizzare le nostre scelte verso una lettiera gatto di origine totalmente vegetale la quale ha un impatto ambientale decisamente inferiore, poichè (se non addizionata di componenti chimici) è completamente biodegradabile e può quindi essere smaltita insieme ai rifiuti “umidi” o può persino essere utilizzata per la produzione di compost! Da non sottovalutare, poi, il fatto che la loro produzione (servendosi spesso dei sottoprodotti di altre industrie, quali quelle del legno, della carta, o dell’agricoltura) non ha alcun impatto negativo sugli ecosistemi e sugli ambienti naturali.
GreenToilet: l’alternativa amica dell’ambiente
Da tutte le riflessioni sopra riportate, è possibile capire perchè scegliere GREENTOILET, una scelta ecosostenibile, importante non solo per ridurre l’impatto ambientale ma anche per tutelare la salute del gatto e la salubrità dell’ambiente domestico: non più cattivi odori, polvere e danni a tappeti e pavimenti. CLIFFI GREENTOILET è una lettiera granulare, composta da fibre vegetali vergini di alta qualità che vengono sottoposte ad una particolare lavorazione di pulitura della parte silicea che porta a nudo le fibre, conferendo alla lettiera un eccezionale potere assorbente (400% del suo peso) e da una straordinaria capacità antiodore che si sviluppa attraverso un processo biocompatibile in grado di bloccare la formazione di ammoniaca e quindi le esalazioni di gas maleodoranti. GREENTOILET, a contatto con i liquidi, forma degli agglomerati asportabili e smaltibili nel WC, in piccole quantità, grazie all’agglomerazione reversibile. Dura a lungo, è atossica, completamente biodegradabile, compostabile, smaltibile nei rifiuti organici e priva di polveri fini volatili, normalmente presenti nelle lettiere minerali. È ecologica infatti non genera rifiuti da smaltire in discarica o negli inceneritori e non contiene additivi chimici dannosi per l’uomo, gli animali e l’ambiente. È leggera, agevole da trasportare e la sua morbidezza risulta particolarmente gradevole per le zampe degli animali. Non riga i pavimenti e non danneggia i tappeti.
L’utilizzo di questa lettiera, è semplice e pratico , basta coprire il fondo della vaschetta con circa 7 cm di GREENTOILET o comunque con una quantità tale da riempire la vaschetta per i 2/3 della sua altezza. È opportuno rimuovere quotidianamente gli agglomerati e gli escrementi solidi che possono essere smaltiti nei rifiuti organici o direttamente nel WC. reintegrando con lettiera pulita la quantità asportata. Solo all’occorrenza va fatta la sostituzione completa ed è questo il segreto della sua lunga durata.
In sintesi, GREENTOILET è BIODEGRADABILE 100% -COMPOSTABILE – ECOLOGICA – ANTI ODORE – LUNGA DURATA (40 – 60 giorni) – RIFIUTO ORGANICO – AMICA DELLA NATURA – AGGLOMERANTE

Lettiera gatto: cambiare si può?
Certamente ci troviamo di fronte ad una lettiera gatto completamente diversa dalle tradizionali lettiere gatto minerali agglomeranti, e come tutte le innovazioni ci porterà alla necessità di aprirci al cambiamento, sapendo cogliere tutti gli aspetti positivi che il cambiamento stesso porta con se. Perchè non provarla? Certamente non farà la “palla” solida a cui siamo abituati, certamente non sarà bianca e pesante, ma per contro sarà leggera da trasportare a casa, facile da smaltire nel wc, nella compostiera di casa, o assieme ai rifiuti di cucina. Micio non sarà più obbligato ad annusare polvere per fare pipì, ma si troverà ad appoggiare le zampe su un substrato assolutamente naturale.
GreenToilet: cosa ne pensano i gatti?
La migliore conferma alle nostre riflessioni, viene da chi ha avuto l’audacia di affrontare il cambiamento. Qua di seguito alcune opinioni “feline”:
http://abciviaggidiciopilla.blogspot.it/2016/02/penny-e-la-sua-nuova-lettiera-ecologica.html
http://www.dimmicosacerchi.it/forum/blogs/ariel95-96273/3161-cliffi.html
http://loscrignodegliomaggi.blogspot.it/2016/02/cliffi-tante-coccole-per-i-nostri-pelosi.html?m=1