INAPPETENZA NEL CANE: IL CALDO

Come gestire l’inappetenzaa nel cane causata dal caldo

L’inappetenza nel cane è un “male di stagione” classico, ma che preoccupa sempre noi padroni. Pare proprio che l’estate sia arrivata in modo inequivocabile, e con lei naturalmente anche il caldo che, si sa, mette a dura prova sia noi che i nostri amici pelosi.

Ogni cane risponde a suo modo al caldo, e gli effetti che il caldo può avere sui nostri piccoli amici varia certamente in base alla razza, alla taglia, all’età, allo stile di vita e ambiente in cui vive. In generale, qualunque e comunque sia il cane al nostro fianco, ci sono alcuni accorgimenti che è sempre bene adottare per evitare i principali problemi causati dal caldo.

CALDO NEL CANE
CALDO NEL CANE

Accorgimenti anti caldo per il tuo cane:

  • facciamo sì che abbia sempre a disposizione la ciotola con l’acqua fresca e pulita;
  • diamogli da mangiare nelle ore meno calde della giornata
  • evitiamo di fare la passeggiata nelle ore più calde del giorno giornata preferendo le prime ore del mattino o l’imbrunire: portiamo con noi un po’ d’acqua da offrirgli mentre siamo in giro ed evitiamo di farlo giocare troppo e/o farlo correre
  • se il caldo è davvero molto intenso, possiamo vaporizzare un po’ di acqua (non gelida) sul nostro cane per rinfrescarlo
  • Poniamo molta attenzione all’uso della macchina: non carichiamolo mai su una macchina rovente, e soprattutto non lasciamolo mai in macchina, neanche con i finestrini aperti che non sarebbero comunque sufficienti a salvaguardarlo
  • Assicuriamoci che abbia sempre accesso all’ombra e acqua fresca in abbondanza

Inappetenza nel cane: uno dei principali effetti del caldo

Dicevamo che certamente il caldo porta i suoi effetti anche sui nostri amici a quattro zampe, e che ogni cane – a seconda della zona in cui vive, dell’età, della razza – reagisce in maniera diversa al caldo. Ci sono alcuni cani che non soffrono particolarmente il calore, mentre altri manifestano inappetenza, dormono molto più del solito e sono meno attivi. Il caldo di solito fa stancare il cane più facilmente, spesso gli fa passare la voglia di giocare e non è raro che gli passi anche la voglia di correre. In questo stato di apatia generale, può risentirne anche l’appetito.

L’inappetenza nel cane provocata dal caldo non è, quindi, di per se un sintomo preoccupante. Niente di grave se per qualche giorno mangia di meno nei giorni più caldi dell’anno, a meno che ovviamente non vi siano altre patologie ed accertato che il caldo sia veramente la causa dell’inappetenza nel cane. Naturalmente il calo dell’appetito dura troppo a lungo, è fortemente consigliata una visita dal veterinario, per determinare quali siano le reali cause di questa situazione, soprattutto nel caso di cani cuccioli o di cani anziani.

Cosa fare in caso di inappetenza nel cane provocata dal caldo

Il fatto che il cane mangi di meno non significa, in generale, che non si nutra a sufficienza. Se forniamo una dieta equilibrata e bilanciata al nostro cane, anche se assunta in quantità limitata, ne garantirà comunque un buon livello di nutrizione. Da non dimenticare che a causa del caldo l’animale è meno attivo, il suo metabolismo sarà più rallentato, per cui avrà un ridotto fabbisogno alimentare.

È però fondamentale seguire alcuni accorgimenti di carattere pratico ed igienico-sanitario, per migliorare l’esperienza del cibo anche nel periodo estivo:

  • Preferire gli alimenti secchi agli alimenti umidi, perché si deteriorano meno facilmente con il caldo
  • Se si somministra alimenti umidi, vanno rimossi velocemente dalla ciotola. Se non vengono consumati subito completamente, è consigliabile rimuovere comunque la ciotola e l’alimento in essa contenuta, dal sole o dagli ambienti caldi

Ma se il nostro cane proprio non vuole saperne di mangiare? Un suggerimento che spesso ci sentiamo dare per contrastare l’inappetenza nel cane, è quello di inumidire leggermente le crocchette per renderle più appetibili. Se da una parte questo consiglio può essere utile, non dobbiamo dimenticare o sottovalutare il fatto che le crocchette bagnate possono più facilmente deteriorarsi, e quindi devono essere consumate velocemente o comunque allontanate dalla ciotola.

L’ideale è insaporire l’alimento abituale del nostro cane con qualche cosa di veramente goloso e irresistibile, ma che allo stesso tempo non alteri le caratteristiche fisiche dell’alimento stesso, rendendolo più sensibile al deterioramento dovuto al caldo. Qualcuno utilizza il formaggio grattugiato da spolverare sul cibo, qualcun altro la carne fresca macinata. Ma diciamoci la verità: chi ha sempre a disposizione questi ingredienti freschi?

Una validissima alternativa sono gli snack liofilizzati per cani: sono cubetti di carne liofilizzata che offrono il duplice vantaggio del gusto e del sapore della carne fresca, ma anche della praticità di utilizzo e della perfetta conservabilità. Non vanno, infatti, conservati in frigorifero, sono pronti all’uso, non sporcano e sono veramente golosi. Inoltre, sono piuttosto friabili per cui sono semplicissimi da sbriciolare sulle crocchette.

Gli snack liofilizzati DELICE sono stati proprio studiati con questa funzione, particolarmente utile nel periodo estivo per contrastare l’inappetenza del cane dovuta al caldo

CANE INAPPETENTE PER IL CALDO
CANE INAPPETENTE PER IL CALDO

 

L’importanza dell’acqua

ACQUA AL CANE
ACQUA AL CANE

Se i nostri cani soffrono il caldo, oltre a una particolare attenzione al cibo, va da sé che non possiamo dimenticarci dell’acqua. Come per noi, anche per loro l’acqua è fondamentale quando fa molto caldo. Per questa ragione il cane nelle giornate calde deve sempre avere a disposizione acqua fresca e pulita. Alcuni consigli per la gestione dell’acqua nel periodo estivo:

  • Somministrare acqua fresca ma mai fredda
  • Cambiarla spesso e mantenere la ciotola pulita
  • Posizionare la ciotola in un posto fresco e all’ombra, per evitare che la ciotola si scaldi e che l’acqua si deteriori