Allontaniamo gli insetti con la natura e gli oli essenziali per mantenere cani e gatti in salute
La primavera, assieme agli uccelli migratori, ai fiori e alle farfalle, ci regala altri arrivi meno piacevoli… GLI INSETTI

Gli insetti, in un ecosistema naturale in equilibrio sono senz’altro utili, essi costituiscono, infatti, un importante anello della catena alimentare, per cui sarebbe disastroso per l’ecosistema se venissero distrutti fino all’estinzione. La presenza di insetti tuttavia non è molto gradita né all’uomo né agli animali e, pur non volendo distruggerli, è opportuno mettere in atto tutte le strategie utili a tenerli lontani da noi e dai nostri piccoli amici.
CONSEGUENZE DELLE PUNTURE DI INSETTI

Le punture degli insetti possono provocare reazioni più o meno importanti, a seconda della sensibilità individuale: dal semplice prurito, al bruciore, all’eritema, fino ai casi più gravi in cui si manifesta edema e infezione o addirittura shock anafilattico. Non dobbiamo, inoltre, dimenticare che gli insetti sono veicolo di gravi malattie, fra le quali la Filariosi cardiopolmonare e la Leishmaniosi sono solamente le più conosciute, ma certamente non le uniche! Le zecche, ad esempio, possono trasmettere altre importanti malattie quali Erlichiosi, Piroplasmosi, Anaplasmosi, Borreliosi, e Ricketsiosi. È quindi evidente che l’allontanamento degli insetti dai nostri amici animali non sia solamente un vezzo, ma una vera e propria esigenza sanitaria
Per evitare la puntura degli insetti sono state studiate delle molecole di sintesi, che possono essere applicate sulla cute, a differenza degli insetticidi che si spargono nell’ambiente. La loro innocuità tuttavia non è proprio totale; dobbiamo pensare, infatti, che gli insettorepellenti vanno applicati sulla pelle e la loro struttura chimica è tale da avere una spiccata affinità con le sostanze grasse della pelle (azione lipofila), per cui è facile che si crei qualche problema per la salute: basta pensare che la loro struttura ne consente un facile passaggio attraverso la barriera ematoencefalica, dando luogo a fenomeni di accumulo dalle conseguenze non ancora note.
Inoltre sarebbe difficile impedire ad cane o ad un gatto, che è stato cosparso di insettorepellenti di sintesi, di leccarsi! Quindi è preferibile utilizzare prodotti formulati con materie prime naturali, che utilizzano soprattutto oli essenziali, la cui azione è leggermente più blanda, ma molto più sicura per la nostra salute e per quella dei nostri cani.
UN AIUTO DALLA NATURA
Sin dai tempi più remoti, in effetti, l’uomo ha cercato nella natura stessa le difese contro gli insetti, osservando che molte piante si difendevano dagli altri animali aggressivi con le loro stesse secrezioni odorose, gli oli essenziali appunto. Oggi c’è un grande interesse intorno a queste sostanze vegetali, che sono innocue e allo stesso tempo efficaci e maneggevoli, e che possono essere estratte e lavorate attraverso moderne attrezzature e tecniche di laboratorio avanzate, che la ricerca scientifica è ormai in grado di garantire.
Gli oli essenziali più utilizzati sono estratti soprattutto da alcune piante, che si sono rivelate le più adatte ed efficaci, come ad esempio la Melissa, la Lavanda, il Geranio, il Limone, la Melaleuca (Tea Tree), il Basilico, il Bergamotto, l’Eucalipto. I più utilizzati sono certamente la Melissa, il cui nome ricorda il miele poiché è una delle migliori piante mellifere, che viene anche chiamata Citronella perché da fresca emana una gradevole profumazione agrumata (in latino Citrus è la pianta del Limone), e il Geranio. Spesso si utilizzano delle miscele di diverse essenze, che potenziano l’effetto finale e rendono il prodotto ancora più efficace.
Il profumo intenso e penetrante di queste essenze è gradevole per l’uomo ma è sgradito agli insetti; la loro natura oleosa li renderebbe tuttavia poco pratici da usare, per cui sono stati approntati dei preparati da utilizzare come repellenti anti-insetti, in diverse forme, sia da diffondere nell’ambiente che da applicare direttamente sulla pelle. La moderna cosmetologia naturale, infatti, è in grado di fornire preparati funzionali più compatibili con le esigenze di un semplice utilizzo e allo stesso tempo più biodisponibili per applicazione cutanea, garantendo anche
DEFENCE: LA NATURA CI DIFENDE
Per queste ragioni, CLIFFI ha messo a punto DEFENCE una linea che comprende due prodotti in grado di allontanare con efficacia zanzare ed insetti grazie alla combinazione di oli essenziali naturali con proprietà “insettorepellenti”, contenuti nell’esclusiva formulazione.
Facendo riferimento all’ampia documentazione esistente, per la linea DEFENCE è stato utilizzato un complesso di oli essenziali di origine vegetale, quali l’Olio di Neem, il Tea Tree Oil, l’Eucalipto e la Citronella, che sono risultati veramente sgraditi agli insetti e innocui per i nostri amici a quattro zampe, per l’uomo e per l’ambiente. Per questo i prodotti della linea DEFENCE sono indicati anche per i cani che vivono in casa.
DEFENCE SHAMPOO e DEFENCE LOTION contengono questi oli essenziali e sono indicati per i cani di tutte le razze, hanno un’azione lenitiva sulla cute ed eliminano i cattivi odori.
DEFENCE SHAMPOO contiene oli essenziali quali l’Olio di Neem, il Tea Tree Oil, l’Eucalipto e la Citronella. Grazie anche alla presenza di Aloe Vera, è particolarmente indicato per la detergenza della cute, in presenza di arrossamenti e prurito. Lenisce la cute ed elimina i cattivi odori. Va utilizzato come un normale shampoo, dosandone la quantità, secondo la taglia del cane; Si applica sul manto bagnato, massaggiando fino al raggiungimento del grado di detergenza ottimale e infine si risciacqua abbondantemente.
Anche DEFENCE LOTION contiene Olio di Neem, Tea Tree Oil, Eucalipto e Citronella, ma è una lozione spray e quindi con un utilizzo estremamente pratico. Indicata per i cani di tutte le razze, lucida il pelo ed elimina i cattivi odori. Si utilizza spruzzandola contropelo una volta ogni due giorni, per tre volte consecutive; in seguito, basterà un’applicazione alla settimana. DEFENCE LOTION può essere efficacemente utilizzata anche per i giacigli preferiti del cane.

Per maggiori informazioni su defence shampoo e lozione puoi visitare questa pagina https://www.cliffi.com/prodotti/1-cani-e-gatti/2-igiene-e-bellezza/13-repellenti-insetti
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo degli oli essenziali contro gli insetti:
http://www.greenme.it/vivere/11189-oli-essenziali-anti-zanzare-i-10-piu-efficaci
http://www.greenstyle.it/oli-essenziali-al-posto-dei-pesticidi-contro-gli-insetti-patogeni-158200.html