CANE IN INVERNO: 5 CONSIGLI PER TENERLO AL SICURO

Volete che il vostro cane in inverno sia sano e al sicuro? Vediamo insieme come fare.

cane in inverno: infografica
cane in inverno: consigli

Purtroppo questo inverno pare non voglia portarci molta neve, ma freddo certamente sì! Del resto si sa, il freddo è necessario alla natura per compiere in modo ottimale il suo ciclo vitale.

Ma d’altra parte, sappiamo bene che non tutti i nostri amici a quattro zampe hanno la possibilità di passare l’inverno al calduccio. Inoltre, non tutti i cani sono ugualmente abituati a sopportare il freddo: alcune razze sono state selezionate per i climi rigidi, per cui sono naturalmente in grado di affrontare anche la stagione più fredda, grazie al pelo folto e lungo e alla corporatura robusta. Altre razze, invece, sono totalmente inadatte al clima invernale perché hanno il pelo corto e raso, o magari sono magri o a torace stretto. Come possiamo gestire il nostro cane in inverno per garantirgli comunque un bel calduccio ed una vita in salute? Con questo articolo vogliamo darvi alcuni semplici consigli, che permetteranno al nostro cane di passare serenamente la stagione fredda, anche se non (o magari non sempre) in casa.

  • Il primo consiglio sembra banale ma non lo è: non tosare il cane in inverno! Il mantello del cane rappresenta la sua principale protezione contro il freddo, non dobbiamo quindi ridurre o limitare tale schermo naturale. È però di fondamentale importanza mantenere il mantello ben toelettato, eliminando nodi ed impurità: un mantello arruffato protegge ed isola di meno il nostro cane
  • Limitare al massimo i bagni: i lavaggi frequenti riducono lo strato lipidico naturale che contribuisce a proteggere il pelo, mantenendolo in salute e perfettamente isolante. Se decidete comunque di fargli un bagnetto perché ne ha davvero bisogno, controllate attentamente la temperatura dell’acqua. La tentazione di utilizzare acqua molto calda, sarà forte: ma non cediamo ed utilizziamo acqua che sia tiepida, ma che non surriscaldi eccessivamente il nostro piccolo amico. Controlliamo, infine, che il pelo sia perfettamente asciutto prima di fare uscire di nuovo il vostro amico. Con il pelo bagnato, il cane potrà più facilmente ammalarsi, ed inoltre il pelo bagnato isola molto meno dal freddo! Da non dimenticare che, naturalmente, in inverno il manto necessiterà di più tempo per essere completamente asciutto, per cui sarà necessario calcolare accuratamente i tempi da dedicare al bagnetto.
  • Curate i piedi del vostro cane mantenendo il pelo sotto alle zampe corto e pulito. Dopo ogni passeggiata sarà necessario rimuovere la neve e il ghiaccio eventualmente attaccati al pelo, ma anche lo sporco e le impurità. Dopo ogni passeggiata sarà molto utile lavare i piedi del vostro cane eliminando tracce di sale o di altre sostanze chimiche anti-gelo con le quali possa essere venuto in contatto. Ammorbidire i cuscinetti con olio di vaselina, potrebbe essere molto utile per mantenere i piedi morbidi ed in buona salute, naturalmente se non avete paura delle impronte lasciate per casa 🙂
  • Aggiustate l’alimentazione in base allo stile di vita. Il freddo può causare debolezza e disidratazione, per cui bisogna prestare particolare attenzione all’alimentazione del cane in inverno, aggiustando la quantità e la tipologia di cibo, in base allo stile di vita del nostro piccolo amico. Un cane che viva sempre in casa, non avrà necessità di essere sovra-alimentato: al contrario nei mesi freddi tenderà ad essere meno attivo e quindi, al contrario, a necessitare di meno cibo. Viceversa, un cane che viva sempre all’aperto, avrà bisogno di maggior quantità di cibo ed anche di cibo maggiormente energetico, per poter affrontare in salute l’inverno. È sempre opportuno rivolgersi al proprio veterinario, prima dell’inizio dell’inverno, per aggiustare la dieta tenendo conto delle caratteristiche del proprio animale, e del clima in cui si vive. Anche l’acqua è di fondamentale importanza per il cane in inverno: il freddo può favorire la disidratazione. È, quindi, fondamentale che il nostro piccolo amico abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, non ghiacciata
  • Fornitegli un riparo adeguato: anche se vivono sempre all’esterno, i cani in inverno necessitano di un riparo adeguato, che sia asciutto, ben isolato, e chiuso il più possibile. Un cane di razza adeguata, in buona salute, con un buon riparo, può tranquillamente vivere all’esterno, fino alla temperatura di circa 4°C. Al di sotto di tale temperatura, è comunque consigliabile mantenere i cani con il pelo medio o corto, all’interno. Naturalmente i cuccioli non dovrebbero mai essere lasciati all’esterno, perché come tutti i cuccioli, non sono in grado di regolare la propria temperatura corporea. Potrebbe venirci la tentazione di riscaldare il giaciglio del nostro amico con qualche riscaldatore elettrico, ma tale pratica può essere pericolosa perché il cane potrebbe scottarsi, potrebbe mangiare i fili elettrici e fulminarsi, o in caso di mal funzionamento dell’apparato potrebbe anche prendere fuoco la cuccia! È di fondamentale importanza ispezionare il riparo del cane ogni giorno, per verificare che sia integro ed asciutto

Oltre a questi aspetti di tipo “gestionale”, ci sono altri importanti aspetti e consigli di tipo sanitario, che ci garantiscono il benessere dei nostri cani anche nei mesi invernali. Ma gli argomenti sono talmente tanti, che preferiamo lasciare l’aspetto sanitario al prossimo articolo… naturalmente prima che finisca l’inverno! 😉