Come scegliere i migliori snack per cani

Come scegliere i migliori snack salutari per cani?

Appena quindici anni fa gli snack iniziavano giusto ad affacciarsi sul mercato del pet. Oggi quello di bocconcini, biscottini e stick in vari formati rappresenta uno tra i segmenti più dinamici del settore pet e, secondo le previsioni del rapporto ASSALCO Zoomark 2022, per i prossimi mesi la sua crescita non accennerà a rallentare. 

Complice di questo trend, in parte, sono la crescente attenzione delle famiglie italiane verso il benessere dei propri amici a 4 zampe e lo sviluppo di nuovi prodotti sempre più funzionali e capaci di rispondere ai bisogni di pet con particolari esigenze alimentari.

Monoproteici, salutari, veg, grain free; ma anche sostenibili, BIO e a km 0: sugli scaffali di supermercati, pet store e negozi online ce n’è davvero per tutti i gusti. Davanti a tutta questa offerta, sembra dunque inevitabile chiedersi: 

  • Quali sono i migliori biscotti per cani?
  • Quali sono gli snack più salutari?
  • Quali sono i più adatti ai nostri pet?

👉 Niente paura: in questo appuntamento con il nostro blog cercheremo di rispondere a tutte le più frequenti domande in materia di snack per cani e di aiutarti a individuare la soluzione ideale capace di unire gusto e funzionalità!

 

Cosa sono e a casa servono gli snack per cani?
Gli snack per cani sono un alimento complementare, ovvero un alimento che “completa” la dieta del nostro pet e che equivale all’incirca ad una merenda o a uno spuntino.

Molto utilizzati nell’educazione dei cuccioli e nell’addestramento cinofilo, gli snack per cani vengono generalmente somministrati come ricompensa quando il nostro pet esegue un comando o mantiene un comportamento corretto, ma possono diventare anche un passatempo che unisce gioco e benessere.

È questo il caso, ad esempio, dei cosiddetti “masticativi”: strisce e stick da rosicchiare che aiutano a rimuovere il tartaro favorendo l’igiene orale dei nostri pet, o apportano particolari nutrienti alla sua dieta.

Disponibili in una varietà di forme e di gusti, gli snack per cani sono caratterizzati da un’elevata appetibilità. Per questo motivo, una volta trovati quelli giusti, il nostro golosone cercherà di riceverne in continuazione.

 

Quanti snack dovremmo dare al nostro Fido?

Quanti snack possiamo dare al nostro Fido nell’arco di una giornata? Come facciamo a sapere se le porzioni sono adeguate alla sua dieta o se stiamo esagerando?

In merito a questa domanda, il parere degli esperti può essere discordante: alcuni sostengono che gli spuntini dovrebbero rappresentare circa il 10-15% del suo fabbisogno giornaliero, altri sostengono che non si dovrebbe offrirne più di uno a settimana

In realtà non esiste una regola sempre valida per tutti i pet, e sarebbe sempre bene concordare quantità, frequenza e tipo di snack insieme al al nostro veterinario di fiducia in base del fabbisogno specifico del nostro pet.

Il fabbisogno del nostro Fido, infatti, è influenzato da una molteplicità di fattori (età, taglia, razza , stile di vita e l’eventuale presenza di particolari condizioni e/o patologie), e l’assunzione degli snack per cani deve inserirsi all’interno di una dieta sana e bilanciata senza alterarne l’equilibrio.

Quando dare gli snack al cane?
Diversamente dalla precedente, la risposta a questa domanda trova un riscontro pressoché unanime da parte di tutti gli esperti: gli snack dovrebbero essere somministrati quando vogliamo premiare il nostro pet per aver mantenuto un comportamento corretto in una data situazione.

In alcune occasioni, però, i bocconcini possono essere utilizzati anche per distrarlo, come ad esempio se stiamo per uscire di casa senza di lui, o come passatempo, come ad esempio in una giornata piovosa in cui non ci si possa uscire e giocare all’aria aperta. 

L’importante è non dargli mai uno snack senza un preciso motivo: il nostro Fido può essere un gran furbacchione e, una volta scoperto quanto ci piace viziarlo con un bocconcino, non ci darà pace fino a che non ne avrà ottenuto un altro.

Leggermente diversa è invece la questione degli stick per i denti e per le articolazioni, che possono essere somministrati anche quotidianamente in base alle caratteristiche del prodotto e alle specifiche esigenze del nostro pet.

 

Come scegliere i migliori snack salutari per cani?
Lo sappiamo bene: scelta è ardua. In commercio sono disponibili un’infinità di biscotti e bastoncini per cani che rispondono alle più svariate esigenze dei nostri pet, e spesso ci ritroviamo davanti agli scaffali del nostro pet store di fiducia a fissare file e file di snack delle tipologie più disparate senza sapere quali preferire.

In questi casi, leggere l’etichetta è sempre il modo migliore per individuare uno snack di buona qualità e capace di rispondere al fabbisogno quotidiano del nostro pet. In linea di massima, il nostro consiglio è di privilegiare un prodotto:

    • Con carne come primo ingrediente
    • Privo di additivi chimici e senza zuccheri aggiunti
    • Senza coloranti

Ma come orientarsi tra le diverse proposte e quale tipologia di snack per cani scegliere? Esistono infatti categorie di premi per cani con caratteristiche specifiche, pensate per integrarsi al meglio con le diete dei cani anche in situazioni particolari, come ad esempio:

  • Dietetici, sono snack poveri di grassi e facilitano il metabolismo e il senso di sazietà, ideali per cani in sovrappeso o con problemi di digestione, o in ogni caso in cui non si voglia appesantire la dieta del proprio pet;
  • No grain, formulati senza cereali, che nella dieta del cane andrebbero ridotti al minimo;
  • Ipoallergenici, sono ideali per i cani con intolleranze alimentari. Sono solitamente snack monoproteici, ossia realizzati con una sola fonte proteica animale, come il salmone;
  • Per cuccioli, apportano sostanze importanti per un cane in crescita e che favoriscano lo sviluppo delle ossa e del sistema immunitario. Esistono anche varianti senza carne e farine animali con soli ingredienti vegetali, che restano comunque molto appetibili e sono ottimi per la digestione.

Non dimentichiamo, infine, di assicurarci che il prodotto che stiamo scegliendo sia adeguato all’età e alla taglia del nostro Fido: anche se dare biscottini per cuccioli al nostro vecchietto non rappresenta in genere un pericolo immediato, a lungo andare rischiano di compromettere il suo equilibrio nutrizionale con conseguenze sul suo sistema digestivo e immunitario.

Snack naturali per cani e ricette fatte in casa
Snack e biscotti arricchiti con frutta e verdura sono ideali per favorire una corretta digestione e supportare le difese immunitarie del nostro pet. 

Per far provare al nostro Fido gusti e consistenze diverse, però, possiamo alternare i nostri premietti per cani preferiti a sfiziosi bocconcini di frutta, verdura o carne essiccata, o sperimentare con qualche semplice ricetta da cuocere al forno.

Tra gli ingredienti più consigliati per i nostri spuntini fai-da-te, troviamo:

  • Mele, mirtilli, fragole, banane, cavoletti e sedano: ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti;
  • Zucca, carota e, in quantità limitate, melone: ricchi di beta-carotene e indicati per prevenire i disturbi intestinali;
  • Ricco di fermenti lattici vivi, lo yogurt probiotico può essere un prezioso aiuto per migliorare il benessere intestinale del nostro pet.

Anche in questo caso, però, prestiamo sempre attenzione a non esagerare: un eccessivo apporto di zuccheri o di sale, ad esempio, può risultare dannoso per il benessere del nostro Fido!

 

Dove trovare tutto il necessario per garantire al tuo pet una dieta equilibrata?
👉 Scopri la selezione di Cliffi per cani di tutte le taglie ed età. E non dimenticare di seguici su Instagram e Facebook per scoprire tutte le novità dal mondo Cliffi!